- chiamata
- chiamata s.f. [part. pass. femm. di chiamare ].1.a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ▶◀ appello, (burocr.) chiama.b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una c. ] ▶◀ convocazione, invito.● Espressioni: chiamata alle armi ▶◀ arruolamento, reclutamento; chiamata in causa 1. [invito a comparire davanti a un giudice] ▶◀ citazione in giudizio, ordine di comparizione. 2. (fig.) [atto del coinvolgere gli altri in situazioni spiacevoli] ▶◀ coinvolgimento. ↑ compromissione; chiamata in giudizio ▶◀ citazione in giudizio.2. (estens.)a. (amministr.) [assegnazione a una carica e sim.] ▶◀ assunzione, designazione, nomina. ◀▶ destituzione, esautoramento, licenziamento, rimozione.b. [invito ad assumere una funzione sacerdotale o altra missione: rispondere alla c. di Dio ] ▶◀ appello. ‖ vocazione.c. (fam.) [segnale di conversazione telefonica e, anche, la conversazione stessa: ho avuto molte c. ] ▶◀ colpo (di telefono), squillo, telefonata.3. (tipogr.) [nelle bozze e sim., segnale che rinvia ad altra parte della scrittura] ▶◀ rimando, rinvio. ⇑ indicazione, nota, segno.
Enciclopedia Italiana. 2013.